Amìda

21/10/2024 20:30 - 21:30
Casa della Musica
Address: Cervignano del Friuli
 AMÌDA
21 ottobre ore 20.30
Casa della musica, Cervignano del Friuli

Ingresso libero

letture di Aida Talliente 
testo di Carlo Tolazzi 

La storia di due donne madre e figlia tenute distanti per anni. Un intreccio di eventi che affiora nel corso del racconto. Una vita passata all’interno del mondo lavorativo di una fabbrica di amido senza potersi rivelare, senza sapere….

 

Related upcoming events

  • 25/07/2025 21:00 - 25/07/2025 22:00

    HOTEL TITO

    25 luglio ore 21.00, Chiesetta dei santi Filippo e Giacomo, via Roggia -in caso di pioggia sala consigliare in Piazza Umberto

    (San Martino al Tagliamento)

     info: 0434 8808 biblioteca@comune.sanmartinoaltaglimento.pn.it

     

    lettura Aida Talliente  
    musiche Giorgio Pacorig testo
    testo  Ivana Bodrožić

    La storia ci riporta al 1991, quando in Jugoslavia iniziò la più tremenda guerra civile dopo il secondo conflitto mondiale in Europa. Uno scontro che ha cambiato l’assetto di un mondo: quello di molte terre balcaniche in cui, ancora oggi dopo 30 anni, nodi irrisolti continuano a creare tensioni politiche, dissapori e dolori in quei popoli che prima convivevano pacificamente. Siamo a Vukovar al tempo dell’assedio serbo.  Dopo diversi combattimenti la città viene devastata. Migliaia sono le persone uccise, tutte quelle che avevano deciso di restare per difenderla dall’occupazione. Ivana è una bambina di 9 anni. Durante l’estate di quell’anno, poco dopo l’inizio del conflitto, i genitori decidono di mandare lei e suo fratello in vacanza al mare. Non vogliono che sappiano, che capiscano la gravità degli eventi. Ma in breve tempo la loro esistenza cambia. Alla fine dell’estate la madre li raggiunge e la loro vacanza diventa progressivamente un esilio. Non possono più tornare a casa, ormai la città è stata rasa al suolo. Non hanno più notizie del padre scomparso durante l’assedio dei serbi. Si ritrovano ad alloggiare all’Hotel Zagorje a Kumrovec, città di Tito, sede del Partito Comunista negli anni ‘70. Quel luogo diventa il rifugio per centinaia di sfollati, di esuli, un alloggio momentaneo, di passaggio. Dopo 7 anni Ivana e quel che resta della sua famiglia sono ancora lì. Attraverso i suoi occhi percorriamo la storia di un mondo che sta scomparendo e di una vita che viene completamente stravolta. La dolcezza, l’innocenza della ragazza, le sue speranze per il futuro s’intrecciano con il terribile dramma che segna la fine di un’epoca. Ma sono proprio quei giovani occhi e quello sguardo puro a rendere possibile un avvenire diverso.