Donald tal Tiliment

16/12/2018 21:00 - 23:00
Teatro Luigi Bon
Phone:0432 543049
Address: Via Patrioti, 29, 33010 Colugna, Tavagnacco UD

DONALD DAL TILIMENT  – 16 dicembre ore 17.00 Teatro Bon – Colugna

serata di psicadelia friulana

collettivo TSU Teatro Sosta Urbana – musica  di The High Jackers
performance live painting di Paolo Cossi
testo di Stiefin Morat

con
Barbara Bregant, Andrea Collavino, Serena Di Blasio, Caterina Di Fant,
Lucia Linda, Daniele Milza, Nicoletta Oscuro, Michele Polo, Federico
Scridel, Micol Sperandio, Valentina Rivelli, Aida Talliente
con il coinvolgimento musicale di THE HIGH JACKERS
e il live painting di Paolo Cossi

produzione
Teatro della Sete/Lenghis dal Drac

NOTE
La storia, apparentemente fuori di testa, è raccontata da Pidins che
insieme a Saco gironzola in un Friuli fantastico, in parte fumettistico in
parte reale. Pidins se la cava nel gioco del calcio, Saco invece trova
lisergico piacere nelle cimici della soia. Le loro avventure strampalate
s’intersecano con quelle di Donald Duck, alias Paperino, che dopo
essere stato diseredato dallo zio Scrooge-Paperone si trova a
scappare dagli spietati tre nipotini, finendo proprio nel piovosissimo e
ameno Friuli.
Fra litigi, imprevisti, cattiverie e avventure incredibili la storia diventa
universale e stramba: di essa tutto si può dire tranne che scarseggi in
fantasia.
E’ Una storia per gli amanti dei b-movies, gli hard boiled, le parodie
degli stereotipi americani e i libri coraggiosi. Una storia che, raccontata
dal vivo, diventa una sorta di rap dal ritmo forsennato e coinvolgente,
che magicamente trasporta lo spettatore in un vortice psico-linguistico.

IL PROGETTO
L’idea che ci muove è il superamento delle barriere, linguistiche prima
di tutto, ma anche tra generi. Per questo abbiamo scelto di lavorare sul
testo di Stiefin Morat, che opera nella “terra di nessuno” tra fumetto e
romanzo.
La lingua friulana si mescola continuamente con altri idiomi, risultando
alla fine talmente eccessiva da essere paradossalmente comprensibile
anche ai non friulanofoni.
La messa in scena lavora sull’incontro tra musica dal vivo, recitazione e
illustrazione in tempo reale, ancora una volta superando l’idea stessa del
genere di spettacolo. L’obiettivo è un lavoro dedicato a un pubblico
trasversale, friulano nel senso di cittadino del Friuli, o di popolo del
Friuli, con l’idea di unire, includere, diffondere in modo diretto e divertente
una lingua che ha ancora molto da dire.

STRUTTURA E COMUNICAZIONE
Abbiamo scelto di dividere la storia in tre parti, tre spettacoli della
durata di circa 80 minuti ciascuno. Come se fosse una storia o un fumetto a
puntate. Anche a livello di comunicazione pensiamo che tale formula possa
essere vincente, con l’evento precedente che diventa la migliore
promozione di quello successivo. Pensiamo anche di lavorare sui social, e
usare al meglio tutte le possibilità per dare tantissima visibilità allo
spettacolo poiché crediamo che questo progetto possa essere molto
importante, per una visione moderna e stimolante di uso della lingua
friulana nella scrittura e nell’arte.
durata dell’evento
3 capitoli da 60-80 minuti ciascuno

Related upcoming events

  • 24/04/2024 11:00 - 24/04/2024 12:00

     24 aprile doppia replica ore 11.00 per le scuole e ore 21.00  Teatro dele Briciole (Parma)  

    info: La rosa bianca - Solares delle Arti

     

    di e con  Aida Talliente e Sandro Pivotti

    musiche Marco Colonna

    disegno luci Luigi Biondi

     

    patrocinio: Fondazione Die Weisse Rose Monaco, A.N.P.I. Udine, Comune di Udine, Regione FVG, A.N.E.D. Nazionale, Centro d’Accoglienza E. Balducci Udine, Università degli Studi di Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (Udine), Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, Arci Udine, Pordenone

    collaborazione: Libera Udine e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Udine, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

    un ringraziamento al Dottor Umberto Lodovici e al Dottor Paolo Ghezzi

     

     

    IL PROGETTO

    La “Rosa Bianca” è il nome scelto da un gruppo di studenti universitari di Monaco, che dalla primavera del 1942 all’inverno del 1943, iniziarono e portarono avanti con coraggio, un percorso di resistenza politica contro il regime nazista. Il gruppo di amici e conoscenti, ispirati da “libri proibiti” di straordinari scrittori,organizzarono un’attività sovversiva, scrivendo e divulgando in diverse città della Germania, dei volantini che portavano la voce di una piccola parte del popolo, quello che non poteva tacere davanti alla violazione dei diritti umani e alla negazione della libertà. Il nucleo principale composto da Hans e Sophie Sholl, Alexander Schmorell, Willi Graf, Christoph Probst e il professor  Kurt Huber, venne scoperto nel febbraio del 43. Tutti e sei i componenti furono arrestati, processati e ghigliottinati per alto tradimento. Ma il loro messaggio non si esaurì quell’inverno, fu accolto e portato avanti da altri, anche in seguito alla loro morte.

    I membri della Rosa Bianca erano dei ragazzi provenienti da famiglie per lo più borghesi. Famiglie amorevoli che avevano cresciuto i loro figli con alti principi morali ed etici. E’ questa educazione che permette loro di poter distinguere tra il giusto e l’ingiusto e di farsi carico con piena responsabilità delle proprie azioni. Pur vivendo sotto la ferocia della dittatura nazista, questi giovani furono in grado di scegliere da che parte stare donando se stessi, per i diritti di tutti. La loro Resistenza non violenta è uno straordinario esempio di azione politica, che attraverso parole e idee ha generato, per la prima volta, un messaggio universale contemplando la possibilità di un’Europa unita e di una convivenza pacifica tra tutti i popoli portatori di bellezza nella propria diversità. Un messaggio tra i più attuali e contemporanei, che parla di libertà. Libertà così tanto desiderata  da rischiare la propria vita per riaverla.

    Il racconto di queste vite, costruito partendo da lettere, pensieri e avvenimenti, vuole essere un omaggio alla voce dei giovani; ai giovani di allora, che attraverso le loro scelte e le loro azioni lasciarono delle tracce e ai giovani di oggi, in costante cammino verso la costruzione di un mondo più giusto, più etico, più umano, un mondo che ancora fatica a trovare strumenti di pace.

    Solo le storie degli uomini possono risuonare e cambiare la vita di altri uomini. Raccontare di questi ragazzi ora, significa parlare di qualcosa che va al di là del loro tempo. Il coraggio di ogni generazione è la chiave per lo sviluppo della nostra civiltà. Questo è ciò che deve essere difeso. Come è stato fatto allora, così deve esserlo oggi.

     

     

  • 24/04/2024 21:00 - 24/04/2024 22:00

     24 aprile doppia replica ore 11.00 per le scuole e ore 21.00  Teatro dele Briciole (Parma)  

    info: La rosa bianca - Solares delle Arti

     

    di e con  Aida Talliente e Sandro Pivotti

    musiche Marco Colonna

    disegno luci Luigi Biondi

     

    patrocinio: Fondazione Die Weisse Rose Monaco, A.N.P.I. Udine, Comune di Udine, Regione FVG, A.N.E.D. Nazionale, Centro d’Accoglienza E. Balducci Udine, Università degli Studi di Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione (Udine), Dipartimento di Scienze giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste, Arci Udine, Pordenone

    collaborazione: Libera Udine e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Udine, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

    un ringraziamento al Dottor Umberto Lodovici e al Dottor Paolo Ghezzi

     

     

    IL PROGETTO

    La “Rosa Bianca” è il nome scelto da un gruppo di studenti universitari di Monaco, che dalla primavera del 1942 all’inverno del 1943, iniziarono e portarono avanti con coraggio, un percorso di resistenza politica contro il regime nazista. Il gruppo di amici e conoscenti, ispirati da “libri proibiti” di straordinari scrittori,organizzarono un’attività sovversiva, scrivendo e divulgando in diverse città della Germania, dei volantini che portavano la voce di una piccola parte del popolo, quello che non poteva tacere davanti alla violazione dei diritti umani e alla negazione della libertà. Il nucleo principale composto da Hans e Sophie Sholl, Alexander Schmorell, Willi Graf, Christoph Probst e il professor  Kurt Huber, venne scoperto nel febbraio del 43. Tutti e sei i componenti furono arrestati, processati e ghigliottinati per alto tradimento. Ma il loro messaggio non si esaurì quell’inverno, fu accolto e portato avanti da altri, anche in seguito alla loro morte.

    I membri della Rosa Bianca erano dei ragazzi provenienti da famiglie per lo più borghesi. Famiglie amorevoli che avevano cresciuto i loro figli con alti principi morali ed etici. E’ questa educazione che permette loro di poter distinguere tra il giusto e l’ingiusto e di farsi carico con piena responsabilità delle proprie azioni. Pur vivendo sotto la ferocia della dittatura nazista, questi giovani furono in grado di scegliere da che parte stare donando se stessi, per i diritti di tutti. La loro Resistenza non violenta è uno straordinario esempio di azione politica, che attraverso parole e idee ha generato, per la prima volta, un messaggio universale contemplando la possibilità di un’Europa unita e di una convivenza pacifica tra tutti i popoli portatori di bellezza nella propria diversità. Un messaggio tra i più attuali e contemporanei, che parla di libertà. Libertà così tanto desiderata  da rischiare la propria vita per riaverla.

    Il racconto di queste vite, costruito partendo da lettere, pensieri e avvenimenti, vuole essere un omaggio alla voce dei giovani; ai giovani di allora, che attraverso le loro scelte e le loro azioni lasciarono delle tracce e ai giovani di oggi, in costante cammino verso la costruzione di un mondo più giusto, più etico, più umano, un mondo che ancora fatica a trovare strumenti di pace.

    Solo le storie degli uomini possono risuonare e cambiare la vita di altri uomini. Raccontare di questi ragazzi ora, significa parlare di qualcosa che va al di là del loro tempo. Il coraggio di ogni generazione è la chiave per lo sviluppo della nostra civiltà. Questo è ciò che deve essere difeso. Come è stato fatto allora, così deve esserlo oggi.